BET
100 ANNI NASCITA GIANFRANCO BREBBIA

GIANFRANCO BREBBIA |100 anni
Ricordare Gianfranco Brebbia, filmmaker di Cinema sperimentale degli anni Sessanta - Settanta (Varese 1923 - 1974) nel Centenario della sua nascita e cogliere l'occasione per dare luce e prospettiva all'originalità delle sue opere, non ha solo un intento celebrativo. Infatti, partendo dai concetti di ricerca e creatività che l'artista ha saputo dimostrare nelle sue pellicole, si dispiegherà nel 2023 da marzo a giugno, una serie di iniziative - mostre, proiezioni, seminari, laboratori, pubblicazioni - realizzate dal Centro Internazionale "Gianfranco Brebbia", in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Insubria e il Comune di Varese e altre Istituzioni..
Al progetto partecipano docenti dell'Università degli Studi dell'Insubria, di Genova, di Padova, di Udine, dell'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e dell'Accademia di Belle Arti di Roma.
Collaborano alla manifestazione: Museo MAGA di Gallarate (VA), Cineteca Italiana di Milano, Cineteca Nazionale di Roma, Triennale di Milano, FAI - Villa e Collezione Panza di Varese e Home Movies di Bologna.
Le celebrazioni presentano un insieme di iniziative rivolte agli studenti delle scuole e attività artistiche per i bambini.
Per informazioni e iscrizioni :
eventi@gianfrancobrebbia.it
CALENDARIO BET 2023
PALAZZO ESTENSE - SALONE ESTENSE - SEDE DEL COMUNE DI VARESE

Sabato
11 marzo 2023 pomeriggio: presentazione Pubblicazioni Inventario Archivio G.
Brebbia e Catalogo Film G. Brebbia. Premiazione/Riconoscimenti ai collaboratori
nella ricerca sull'Archivio G. Brebbia.
SALA VERATTI MUSEO CIVICO DI VARESE

Domenica
12 marzo 2023 pomeriggio Inaugurazione Mostra "Idea assurda per un filmaker" (dal
12 marzo 12 al 18 marzo 2023).
CINETECA DI MILANO

Sabato
25 marzo 2023 (data da confermare). Presentazione Inventario Archivio G.
Brebbia e proiezione film Gianfranco Brebbia e Jonas Mekas.
MAGA - MUSEO D'ARTE MODERNA DI GALLARATE (VA)

Domenica 2 aprile
2023 pomeriggio BET - Laboratorio di cine pittura e proiezioni di film di G.
Brebbia e M. Bacigalupo a cura di Home Movies.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA - AULA MAGNA Via Ravasi (VA)
Venerdì
14 aprile 2023 BET - VI edizione del Convegno "Idea assurda per un filmaker" e Premio
"Gianfranco Brebbia" .
CASTELLO DI MASNAGO MUSEO CIVICO DI VARESE

Sabato 22 aprile 2023 (pomeriggio)
Festival CINE/FOTO AL CASTELLO - Proiezione film
vincitori Premio "Gianfranco Brebbia" 2023. Inaugurazione Mostra fotografica COLORE/LUCE
delle foto vincitrici Premio "Gianfranco Brebbia" 2023 (dal 22 al 29 aprile
2023).
TRIENNALE DI MILANO
Giugno 2023. Presentazione Archivio G. Brebbia e proiezione dei film
di G. Brebbia e di U. Magnaghi a cura della Cineteca di Milano.
VILLA PANZA - FAI VILLA E COLLEZIONE PANZA (VARESE)
Sabato
24 giugno (pomeriggio) 2023 Presentazione Archivio G.
Brebbia e proiezione film di G. Brebbia e di U. Magnaghi a cura della Cineteca
di Milano.
COMITATO SCIENTIFICO
Andrea Bellavita - Università degli Studi dell'Insubria.
Stefania Barile - Università degli Studi dell'Insubria.
Giovanna Brebbia - Responsabile Scientifico Centro Internazionale "Gianfranco Brebbia"- Curatrice dell'Archivio "Gianfranco Brebbia".
Mauro Ferrari - Università degli Studi dell'Insubria.
Mauro Gervasini - Università degli Studi dell'Insubria.
Fabio Minazzi - Università degli Studi dell'Insubria.
Antonio Orecchia - Università degli Studi dell'Insubria.
Federica Stevanin - Università degli Studi di Padova.
Ezio Vaccari - Università degli Studi dell'Insubria.
Katia Visconti - Università degli Studi dell'Insubria.
COLLABORAZIONI
Bacigalupo Massimo, Università degli Studi di Genova.
Barile Stefania, Università degli Studi dell'Insubria.
Bellavita Andrea, Università degli Studi dell'Insubria.
Bellini Rolando, Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.
Bernardini Anna, Direttore di Villa e Collezione Panza, Varese.
Brebbia Giovanna, Curatrice dell'Archivio Gianfranco Brebbia, Varese.
Broggini Vittoria, Curatrice delle mostre al Museo MAGA di Gallarate, Varese.
Carosi Maria Vittoria, Architetto, Varese.
Della Torre Roberto, Cineteca di Milano.
Di Marino Bruno, Accademia di Belle Arti di Roma.
Dilda Giovanni Luca, Archivista paleolografo, Milano.
Ferrari Mauro, Università degli Studi dell'Insubria.
Gervasini Mauro, Università degli Studi dell'Insubria.
Gullì Damiano, Triennale di Milano.
Licciardello Annamaria, Cineteca Nazionale di Roma.
Marazzi Alina, Regista, Milano.
Minazzi Fabio, Università degli Studi dell'Insubria.
Orecchia Antonio, Università degli Studi dell'Insubria.
Pavesi Matteo, Direttore della Cineteca di Milano.
Santi Mirco, Home Movies di Bologna.
Simoni Paolo, Home Movies di Bologna.
Stevanin Federica, Università degli Studi di Padova.
Tamborini Erica, Artista e Storica dell'Arte di Milano.
Vaccari Ezio, Università degli Studi dell'Insubria.
Visconti Katia, Università degli Studi dell'Insubria.
LA PARTECIPAZIONE A TUTTI GLI EVENTI E' GRATUITA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
PER INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
eventi@gianfrancobrebbia.it
Cell. 3355928646
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Giovanna Brebbia
giovanna.brebbia@alice.it

CONCORSO
"GIANFRANCO BREBBIA"
CINE/FOTOGRAFICO 2023
GIANFRANCO BREBBIA |100 anni
PREMIO GIANFRANCO BREBBIA "FOTO CINE CLUB" 2023
CONCORSO FOTO/CINEMATOGRAFICO
COLORE/LUCE
In occasione del Centenario della nascita di Gianfranco Brebbia, filmmaker di Cinema Sperimentale degli anni Sessanta - Settanta (Varese 1923-1974), il Centro Internazionale "Gianfranco Brebbia" in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Insubria e il Comune di Varese, organizza nell'ambito della manifestazione BET, la Sesta Edizione del Premio "Gianfranco Brebbia" 2023 che è dedicato sia alla fotografia che al cinema. Il Concorso Cine/Foto ha come tema COLORE/LUCE.
Colore/Luce è un tema molto ampio, declinabile in infinite varianti che possono comprendere riferimenti letterari, storici e artistici ma anche strettamente legati all'esperienza individuale di ognuno di noi. Un tema, quindi, che consente grande libertà creativa ed espressiva.
La proclamazione e la premiazione dei vincitori di ambedue i concorsi avverranno in occasione della sesta edizione del Convegno Idea assurda per un filmaker che si svolgerà venerdì 14 aprile 2023 nell'Aula Magna dell'Università degli Studi dell'Insubria in via Ravasi, 2 a Varese. Il convegno rientra nella XIV edizione 2022-2023 del Progetto "Giovani Pensatori" di Didattica Filosofica del Centro Internazionale Insubrico "Carlo Cattaneo" e "Giulio Preti" dell'Università degli Studi dell'Insubria.
La proiezione dei corti vincitori e l'esposizione delle fotografie selezionate, oltre quelle vincitrici, avverranno durante il "Festival di Cine/Foto al Castello" sabato 22 aprile 2023 al Castello di Masnago - Museo Civico di Varese.
Le opere dovranno essere inviate a eventi@gianfrancobrebbia.it entro e non oltre lunedì 13 febbraio 2023.
Per informazioni:
Segreteria Organizzativa eventi@gianfrancobrebbia.it
Responsabile Scientifico:
Dott.ssa Giovanna Brebbia
giovanna.brebbia@alice.it
CONCORSO FOTOGRAFICO COLORE/LUCE
Tipologia dei prodotti ammessi
Il Premio "Gianfranco Brebbia" Fotografia è suddiviso in tre sezioni:
- Premio Gianfranco Brebbia "Fotoclub" aperto a fotografi over 19 anni.
- Premio Gianfranco Brebbia "Fotoclub Giovani" apertoai ragazzi dai 14 ai 19 anni, in particolare rivolto alle scuole Secondarie di Secondo Grado.
- Premio Gianfranco Brebbia "Fotoclub Junior" riservato a filmmaker delle scuole Secondarie di Primo Grado.
I partecipanti dovranno sentirsi liberi di sfruttare gli strumenti tecnologici oggi a disposizione e dovranno altresì dare prova di creatività e sperimentazione.
Modalità di ammissione
L'ammissione al concorso è gratuita.
I file delle foto, completati da scheda di partecipazione debitamente compilata (in allegato), dovranno essere inviati a eventi@gianfrancobrebbia.it non oltre lunedì 13 febbraio 2023.
I requisiti necessari
Le opere dovranno pervenire in formato jpg con risoluzione di 300 dpi.
Consegna delle opere e selezione
Sarà cura della Segreteria Organizzativa avvisare entro il 17 marzo 2023 gli Autori/Docenti scolastici di riferimento riguardo le foto selezionate FINALISTE. Entro tale data la Giuria individuerà quanti scatti stampare e comunicherà le relative dimensioni per l'esposizione in mostra al Castello di Masnago. Le fotografie selezionate dalla giuria dovranno essere stampate su supporto forex a cura degli Autori e consegnate entro il 6 aprile 2023 (sarà comunicato l'indirizzo al quale inviare le opere stampate dopo la selezione).
Proclamazione e Cerimonia di premiazione
Per ognuna delle tre sezioni del concorso, saranno premiate tre opere (Primo, Secondo e Terzo Premio) a insindacabile giudizio della Giuria. La Proclamazione dei vincitori e la Cerimonia di premiazione avverranno in occasione della Sesta Edizione del Convegno Idea assurda per un filmaker, nell'ambito della manifestazione BET, che si svolgerà venerdì 14 aprile 2023 nell'Aula Magna dell'Università degli Studi dell'Insubria, in via Ravasi n.2 a Varese.
Partecipazione al Convegno e alla Cerimonia di premiazione.
La partecipazione al Convegno (del quale si renderà noto il programma) e alla Cerimonia di premiazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria per motivi organizzativi. Per le iscrizioni scrivere a eventi@gianfrancobrebbia.it
Premi
I primi tre classificati in ciascuna sezione del Premio Gianfranco Brebbia "Fotoclub", Fotoclub Giovani e Fotoclub Junior riceveranno un "Buono Cultura" e "Premi vari". Sono previsti Premi per Menzioni speciali.
BET "FESTIVAL DI CINE/FOTO AL CASTELLO"
Mostra Colore/Luce
Il "Festival di Cine/Foto al Castello" si svolgerà sabato 22 aprile al Castello di Masnago Museo Civico via Colle di Rienzo 40, Varese dalle ore 15.30 alle ore 18.00. Una selezione delle migliori fotografie del Premio "Gianfranco Brebbia", oltre le vincitrici, sarà esposta nella Mostra Colore/Luce da sabato 22 (giorno dell'Inaugurazione) a sabato 29 aprile 2023.
Le opere esposte in mostra dovranno essere ritirate personalmente dagli Autori (o da delegati) sabato 29 aprile nella sede di esposizione.
La Mostra sarà aperta al pubblico da sabato 22 a sabato 29 aprile 2023 (eccetto lunedì 24 aprile) con orario: 09.30-12.30 14.00-18.00.
La partecipazione al Festival è libera e gratuita con prenotazione obbligatoria per motivi organizzativi.
Info e prenotazioni
eventi@gianfrancobrebbia.it
CONCORSO CINEMATOGRAFICO COLORE/LUCE
Tipologia dei prodotti ammessi
Il Premio "Gianfranco Brebbia" corti si articola in tre sezioni:
- Premio Gianfranco Brebbia "Cineclub" aperto a filmmaker over 19 anni.
- Premio Gianfranco Brebbia "Cineclub Giovani" aperto a filmmaker dai 14 ai 19 anni, in particolare rivolto alle Scuole Secondarie di Secondo Grado.
- Premio Gianfranco Brebbia "Cineclub Junior" riservato a filmmaker delle Scuole Secondarie di Primo Grado.
Modalità di ammissione
I file dei corti, completati da scheda di partecipazione debitamente compilata (in allegato), dovranno essere inviati a eventi@gianfrancobrebbia.it non oltre lunedì 13 febbraio 2023.
I requisiti necessari
I corti dovranno avere una durata minima di 1.30 minuti e massima di 3 minuti. Possono partecipare al concorso solo film inediti.
Musiche
Non potranno essere utilizzate musiche coperte da diritti d'autore.
Per evitare problemi di SIAE e copyright, i partecipanti potranno utilizzare solo musiche autoprodotte o coperte con diritti Creative Commons (CC) e immagini originali e non coperte da diritti d'autore. A tal fine, nel facsimile di domanda di ammissione, è inserita la clausola in cui l'autore dichiarerà sotto la propria responsabilità di possedere i diritti musicali (o le licenze CC) e di avere piena proprietà delle immagini.
Selezione
Per ognuna delle tre sezioni del concorso, saranno selezionate tre opere (Primo, Secondo, Terzo Premio), a insindacabile giudizio della Giuria. La Proclamazione dei corti vincitori e la Premiazione avverranno durante lo svolgimento della Sesta Edizione del Convegno Idea assurda per un filmaker, nell'ambito della manifestazione BET, che si svolgerà venerdì 14 aprile 2023 nell'Aula Magna dell'Università degli Studi dell'Insubria, in via Ravasi n.2 a Varese.
BET "FESTIVAL DI CINE/FOTO AL CASTELLO"
I corti vincitori saranno proiettati al Castello di Masnago Museo Civico, via Colle di Rienzo 40 a Varese sabato 22 aprile 2023 alle ore 15.30 nell'ambito del "Festival di Cine/Foto al Castello".
INFORMAZIONI
La partecipazione ai Concorsi è gratuita.
La partecipazione al Convegno Idea assurda per un filmaker e al Festival è gratuita con prenotazione obbligatoria per motivi organizzativi.
Per info e iscrizioni, scrivere alla segreteria organizzativa
eventi@gianfrancobrebbia.it
cell. 3355928646
Responsabile scientifico:
Dott.ssa Giovanna Brebbia
giovanna.brebbia@alice.it
SCHEDE DI PARTECIPAZIONE
PREMIO "GIANFRANCO BREBBIA"
ALLA CARRIERA 2023
Il Premio alla Carriera, erogato dal Centro Internazionale "Gianfranco Brebbia", è un riconoscimento di prestigio che viene assegnato annualmente ad una personalità della cultura di prima grandezza che si sia particolarmente distinta nell'ambito del cinema ma anche in altre arti e che in qualche modo abbia condiviso gli ideali del cinema sperimentale.

Vittore Frattini Foto di Walter Capelli
In occasione della Sesta Edizione del Convegno Nazionale Idea assurda per un filmaker, il 24 aprile 2023 nell'Aula Magna dell'Università degli Studi dell'Insubria a Varese, si svolgerà la cerimonia di Premiazione del Premio "Gianfranco Brebbia" alla Carriera che quest'anno sarà conferito per le Arti figurative al pittore Vittore Frattini e per la Fotografia al fotografo Carlo Meazza, come riconoscimento per la loro attività artistica, esempio di continua sperimentazione e ricerca.

Carlo Meazza
Contatti
Segreteria organizzativa
Centro Internazionale "Gianfranco Brebbia"
Numero di telefono: +39 3355928646
E-mail: eventi@gianfrancobrebbia.it